Si certaines sont impressionnantes et effrayantes, d'autres sont drôles et rassurantes !
È il 22 giugno 1890 e sulla 'Tribuna Illustrata' appare il primo e più antico slogan italiano.
Da questo esordio muove il volume, che racconta la nascita della pubblicità in Italia, attraverso duecento opere dalla fine dell'Ottocento all'era di Carosello.
Alle prime forme di comunicazione semplici e dirette segue presto l'introduzione dell'immagine quale elemento di comunicazione accattivante, utile ad attrarre l'attenzione e a rafforzare le caratteristiche e la distintività del prodotto: ne offrono un esempio marchi celeberrimi quali Barilla, Campari, Cinzano, Motta, Pirelli e molti altri.
Il volume indaga poi il mondo del manifesto - strumento per eccellenza di comunicazione pubblicitaria - in un incrocio virtuoso tra i temi (la donna, gli animali, l'uomo etc.) i settori merceologici (bevande, moda, trasporti, turismo etc..) le scuole (le grafiche Ricordi, Richter, Chappius etc..) le prime agenzie pubblicitarie (Maga, Acme Dalmonte etc..) e i grandi maestri (fra i quali Cappiello, Dudovich, Mauzan, Codognato, Carboni, Nizzoli, Testa).
La storia della pubblicità prosegue con l'introduzione di altri media, quali locandine, depliant, targhe in latta o il packaging stesso della confezioni.
Dal 1920 la radio prima e la televisione poi introducono grandi novità nella comunicazione di massa: la nascita di Carosello conclude questa appassionante narrazione, aprendo il capitolo di un'altra storia.
Il n'y a pas encore de discussion sur ce livre
Soyez le premier à en lancer une !
Si certaines sont impressionnantes et effrayantes, d'autres sont drôles et rassurantes !
A gagner : la BD jeunesse adaptée du classique de Mary Shelley !
Caraïbes, 1492. "Ce sont ceux qui ont posé le pied sur ces terres qui ont amené la barbarie, la torture, la cruauté, la destruction des lieux, la mort..."
Un véritable puzzle et un incroyable tour de force !