Des idées de lecture pour ce début d'année !
Con il nome tradizionale di «destino» in età ellenistica e romana viene indicata la tesi secondo cui tutto avviene in modo ineluttabile. Gli Stoici furono i principali sostenitori di questa tesi. A loro parere, siccome tutto ha una causa, l'intreccio delle cause e degli eventi è predeterminato e immodificabile. Ciò non impedisce che vi siano azioni e di cui noi siamo responsabili, perché noi introduciamo nell'intreccio degli eventi del mondo un tipo di causalità irriducibile al contesto che ci circonda. Alessandro polemizza contro questa tesi. Egli sostiene che, sebbene tutto ha una causa, non tutto è necessario ; inoltre non è possibile sostenere insieme che tutto è necessario, e che le nostre azioni dipendono da noi. Per comprendere come ciò sia possibile, egli afferma, si deve tornare alla teoria delle cause di Aristotele.
Il n'y a pas encore de discussion sur ce livre
Soyez le premier à en lancer une !
Des idées de lecture pour ce début d'année !
Si certaines sont impressionnantes et effrayantes, d'autres sont drôles et rassurantes !
A gagner : la BD jeunesse adaptée du classique de Mary Shelley !
Caraïbes, 1492. "Ce sont ceux qui ont posé le pied sur ces terres qui ont amené la barbarie, la torture, la cruauté, la destruction des lieux, la mort..."